Riflessioni Sulla Lingua Turca: La Lingua del Sole è Tramontata?

Parveke / Paylaş / Share

 

 

 

 

 

     Il vice Primo Ministro Bülent Arınç ha affermato in un programma del canale televisivo CNN Türk: “Se tutto procede senza difficoltà, la lingua curda potrebbe diventare un corso facoltativo [nelle scuole]. Ma è impossibile prevedere l’insegnamento completamente in curdo. La prima ragione è costituita dagli ostacoli costituzionali; la seconda è: credete che l’insegnamento in lingua curda possa essere così efficace come in turco? Il curdo è la lingua di una civiltà?

     Insomma il vice Primo Ministro crede che il curdo non sia una lingua idonea, non sia sufficiente ad essere ‘nominata’ come lingua primaria di insegnamento, l’insegnamento deve essere in turco: “lingua di una civiltà”.

      İbrahim Sediyani, giornalista, scrittore e poeta nato in provincia di Elazığ a Karakoçan e ora residente in Germania, risponde alle dichiarazioni di Arınç con un articolo di analisi e confronto tra la lingua curda e turca. Scopriamo così che rimane ben poco della lingua del Sole (il turco) se togliamo i termini di derivazione araba, francese e persiana e che persino nome e cognome del nostro vice Primo Ministro hanno origini altre…

     Riportiamo qui una parte dell’articolo (in nero l’originale in lingua turca, in blu la traduzione italiana).

     BÜLENT ARINÇ, IL CURDO E IL PROBLEMA DELLA LİNGUA

     25 Mayıs 1948 tarihinde Marmara bölgesinin Bursa şehrinde dünyaya gelmiş.

     Venuto al mondo il 25 maggio 1948 nella città di Bursa locata nella regione di Marmara.

     “Mayıs” Maggio, Latino.

     “25 Mayıs1948”, Gregoriano

     “tarih” storia, Arabo

     “Marmara”, Greco

     “Bursa”, Greco

     “şehir” città, Farsi

     “dünyaya gelmiş” venuto al mondo, Cicognese  .

     Lise eğitimini Manisa kentinde almış ve Manisa Lisesi mezunuymuş.

     Ha ‘preso’ l’educazione liceale nella città di Manisa dove si è diplomato.

     “Manisa”, Greco.

     “kent” città, Greco.

     “Lise” liceo, Francese.

     “mezun” diplomato, Arabo.

      “eğitim” educazione,  educheremo una generazione di persone religiose/pie e Turco

     1970 senesinde Ankara Üniversitesi Hukuk Fakültesi’ni bitirip avukat olmuş.

     Nel 1970 ha concluso gli studi alla facoltà di Legge nell’Università di Ankara ed è diventato avvocato.

     “sene” anno, Arabo.

     “Angora”, Greco.

     “Engurî”, Farsi.

     “Üniversite” università, Latino.

     “Hukuk” legge, Arabo ma qui Kemalese (lingua di Kemal Atatürk, fondatore della Repubblica Turca).

     “Fakülte” facoltà, Latino.

     “avukat” avvocato, İtaliano.

     “olmuş” diventato, – tempo passato con il modo miş

     Manisalı olduğu için memleketi Manisa’da serbest avukatlık yapmış.

     Diventato di Manisa ha praticato la professione di avvocato come libero professionista in città.

     “serbest” libero/liberamente, Curdo.

     “memleket” terra/paese/città di appartenenza, Arabo.

     “Manisalı” di Manisa, Vernacolo delle Caverne.

     24 Aralık 1995′te Refah Partisi’nden milletvekili seçilerek parlamentoya girmiş.

     Il 24 Gennaio del 1995 è entrato in parlamento scelto come deputato del Partito del Benessere.

     “Refah” benessere, Arabo.

     “Parti” partito, Latino.

     “millet” nazione, Arabo.

     “vekil” rappresentante/deputato, Arabo.

     “parlamento”, İtaliano.

     Bu dönemde Türkiye Büyük Millet Meclisi Adalet Komisyonu ve Türkiye – Avrupa Birliği Karma Komisyonu’nda çalışmış.

     In questo periodo ha lavorato nella Commissione di Giustizia della Grande Assemblea Nazionale Turca – Commissione Mista dell’Unione Europea.

     “Millet” nazione, Arabo.

     “Meclis” assemblea, Arabo.

     “Adalet” giustizia, Arabo.

     “Komisyon” commissione, Latino.

     “Avrupa Birliği” Unione Europea, gioco di parole/rebus

     “Türkiye Büyük” Grande Turchia, barzelletta

     “çalışmış” ha lavorato,  50° anno da lavoratore migrante

     28 Şubat post – modern darbe sürecinde Refah Partisi kapatılmış.

     Dopo gli sviluppi del colpo di stato post-moderno del 28 febbraio il Partito del Benessere è stato chiuso.

     “Şubat” febbraio, Curdo.

     “13 Şubat” 13 febbraio, la nostra santa guida Şeyh Saîd (rh. a.).

     “21 Şubat” 21 febbraio, la nostra santa guida Malcolm X (rh. a.).

     “28 Şubat” 28 febbraio, İsraeliano.

     “29 Şubat” 29 febbraio, una cosa che viene ogni quattro anni comela Coppadel Mondo.

     “darbe”  colpo di stato, Kemalese.

     “post – modern”, il primo è Inglese, il secondo Latino.

     […]

     18 Nisan 1999′da, kapatılan Refah Partisi’nin yerine kurulan Fazilet Partisi’nden ikinci kez milletvekili seçilerek parlamentoya girmiş.

     E’ antrato in parlamento per la seconda volta come deputato del Partito della Virtù, fondato il 18 aprile 1999 al posto del Partito del Benessere.

     “Nisan” aprile, Curdo.

     “millet” nazione, Arabo.

     “vekil” rappresentante/deputato, Arabo.

     “parlamento”, İtaliano.

     “Refah” benessere, Arabo.

     “Parti” partito, Latino.

     “Fazilet” virtù, Arabo.

     “parti kapatmak” chiudere il partito, cosa affatto grata.

     Fazilet Partisi de aynı akıbete maruz kalıp Anayasa Mahkemesi tarafından kapatılmış.

     Il Partito della Virtù ha subito la stessa fine: è stato chiuso dalla Corte Costituzionale.

     “akıbet” risultato/fine, Arabo.

     “maruz” essere soggetto, Arabo.

     “Mahkeme” Corte, Arabo.

     “Anayasa Mahkemesi” Corte Costituzionale, nessuno sa che lingua sia.

     Daha sonra Adalet ve Kalkınma Partisi kurulmuş ve ona katılmış.

     In seguito è stato fondato il Partito di Giustizia e Sviluppo (AKP) e ne è entrato a far parte.

     “Parti” partito, democratico conservatore e Latino.

     “Kalkınma” sviluppo,  capitalismo “abdestli”: immacolato/puro/intoccabile e Turco.

     “Adalet” giustizia, “Ustalık Dönemi”yle birlikte rafa kaldırıldı ve Arapça.

     Daha sonra bu partiden üst üste milletvekili seçilip yeniden parlamentoya girmiş.

     Scelto poi velocemente come deputato per questo partito è entrato di nuovo in parlamento.

     “üst üste” velocemente, Mongolo.

     “girmiş” è entrato, tempo passato con il modo – miş.

     AK Parti Hükûmeti’nin başlattığı ve önce “Kürt Açılımı”, sonra “Demokratik Açılım”, en nihayetinde de “Millî Birlik ve Beraberlik Projesi” adını verdiği demokratikleşme paketi başta Kürt halkı olmak üzere tüm halk nezdinde büyük ümit ve heyecan dalgası yaratmış.

     “Kürt” curdo, Curdo.

     “Demokratik” democratico, Greco.

     “Demokratik Açılım” Apertura Democratica,  io e te!

     “en nihayet” infine, Arabo.

     “Millî” nazionale, Arabo.

     “Beraber” insieme, Curdo.

     “Proje” progetto, Francese e datato al 1915.

     “Millî Birlik ve Beraberlik Projesi”, halay da bizim, horon da bizim, zılgıt da bizim, zeybek de bizim, Mastika da bizim, Kolbasti de bizim, Şemmamê de bizim! Progetto di Unità e Fratellanza Nazionale”, anche l’halay (danza curda) è nostro, anche l’horon (danza del Mar Nero orientale), anche lo zilgit (urlo delle donne durante le celebrazioni), anche la Mastika (danza dell’Anatolia occidentale o la musica che l’accompagna) è nostra, il Kolbasti (danza del Mar Nero) e lo Şemmamê (danza curda) è nostro!

     “halk” popolo, Arabo.

     “nezdinde”, Arabo.

     “ümit” speranza, Farsi.

     “heyecan” eccitazione/emozione, Farsi.

     “paket” pacchetto, Francese.

     “demokratikleşme” democratizzazione, radice greca e suffisso/coda (leşme) turca.

     61. (şimdiki)  61esimo (oggi), Ora adempie alle proprie responsabilità come speaker del parlamento e vice Primo ministro del governo.

     “61”, Trabzon (la targa della città di Trabzon).

     “61. dakika” 61esimo minuto, Trabzonspor (squadra di calcio del Trabzon)

     “Hayat bizi 61 kenara”, 28 yıldır kazanılamayan şampiyonluk.

     “Hükûmet” governo, Arabo.

     “Başbakan”, Recep Tayyip Erdoğan. Şâir ve aktivist. Yaradılanı seviyor Yaradan’dan ötürü. “Türkçe dışındaki dillere hayat hakkı bile tanımayan” Türkiye’nin başbakanı olarak “tam 4 tane resmî dili olan” İspanya’nın başbakanı ile birlikte “Medeniyetler İttifakı”na eşbaşkanlık yapıyor. Kasımpaşa altyapısında yetiştiği için futbolla yakından ilgili. Türkiye’de Fenerbahçe’yi, İspanya’da ise “kendisini Katalonya Millî Takımı olarak gördüğü için” formasına reklâm almayan ve İspanya devletinin de buna hoşgörüyle yaklaştığı FC Barcelona’yı tutuyor. Kendi ülkesinde Kürdistan ve Lazistan isimlerini kullanmak yasak; fakat Katalonya ve Bask takımlarında oynayan Türk futbolcularıyla gurur duyuyor. İsmini şimdiden tarihe altın harflerle yazdırdı. “Van Minüt” çıkışıyla Selahaddîn Eyyûbî’nin bile pabucunu dama attı; “Çılgın Proje” ile Fatih Sultan Mehmed’in bile karizmasını çizdi. Ayrıca Mısır’daki İhvan-ı Müslimîn cemaatine Laiklik tavsiye ederek Mısırlılar’a “ikinci bir Tosun Paşa vakası” yaşattı.

     “Sözcü” speaker, giornale edito da analfabeti. Pubblica in Argo (linguaggio di strada, slang). Prepara ogni 10 novembre la pagina umoristica con il titolo “Se Atatürk fosse vissuto”.

     “icra”, Arabo.

     “hak”, Arabo.

     “vazife”, Arabo.

     “Hak yok vazife vardır”, öğrenciyken Millî Güvenlik derslerinde bize sık sık okuttukları ve ezberlettirdikleri şiir.

     Şu anda 63 yaşında, fakat yakında 64′e girecek. Evli; iki çocuk babası.

     Ora ha 63 anni, fra poco entrerà nei 64. E’ sposato ed è padre di due figli.

     “63”, Urfa (numero di targa della città di Urfa).

     “64”, Uşak.

     “65”, boşversene sen, kimin umurunda? İstanbul’a iki haftadır kar yağıyormuş, vah vah, millet perişan olmuş. Vapur seyahatleri bile iptal!

     “ev” casa, Mongolo.

     “çocuk” bambino, Çinese.

     “baba” papà, İtaliano.

     “iki çocuk babası” padre di due figli, normalmente bisognerebbe farne tre, secondo me non è tropo tardi.

     Sempatik ve naif bir insan. Hislidir, sık sık gözyaşı döker. Oldukça da kibar ve beyefendidir. Bu yüzden dolayı hasımları tarafından bile sevilir. Karizması “kodu mu oturtması” değil ama nezaketidir.

     Uomo simpatico, naif. Sensibile, spesso versa qualche lacrima. Educato, un signore. Per questo è amato anche dai suoi oppositori…

     “Sempatik” simpatico, Greco.

     “naif”, Arabo.

     “insan” uomo, Arabo.

     “his” sensazione, Arabo.

     “gözyaşı” lacrima, Questione Curda.

     “Gözyaşı Nehri” fiume di lacrime, massacro degli Indiani d’America.

     “sık sık gözyaşı döker” spesso versa lacrime, lo stato americano del Pennsylvania.

     “kibar” educato, Curdo.

     “efendi” signore, Greco.

     […]

     “Sivasspor” squadra del Sivas, non ha nulla a che fare con questa tema ma mi è venuto da dentro è l’ho scritto.

     Ancak bütün bu artı yönlerine karşın, ne yazık ki bir de eksi yönü var bu anlattığımız zat-ı muhteremin. Kendi anadili haricinde hiçbir dili öğrenmemiş, bilmemiş. Diğer diller konusunda hiçbir şey bilmiyor. Sadece birazcık, o da “orta derecede” İngilizcesi var, o kadar!

     “anadil” lingua madre, versetti del Corano (!!!).

     “bilmemek” non conoscere/non sapere, non è peccato, peccato è non imparare.

     […]

     Nome e cognome: Bülent Arınç.

     “Bülent”, Curdo.

     “Arınç”, Curdo. 

     “Bülent” parola di origine curda significa “alto, sublime, maestoso”. La parola curda “bılınd” è stata trasformata nel turco “bülent” (= bülend).

     Allo stesso modo “arınç” è una parola di origine curda che significa “tranquillità, fiducia, sicurezza”. La parola curda “arinc” è stata trasformata nel turco “arınç”.

     Insomma colui che ha detto “la lingua curda non è una lingua ricca” e di cui ho riportato la biografia qui sopra, un uomo del nostro grande stato ha perfino il nome e il cognome curdi.

     (İbrahim Sediyani)

     Traduzione dell’articolo di Yasin Ceylan (Docente di Filosofia presso l’Università Tecnica del Medioriente di Ankara) apparso sul Radikal in data 6 marzo 2012.

      In una discussione andata in onda sul canale CNN Türk, in data 3 Febbraio 2012, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Bülent Arınç ha sostenuto che il curdo non sarebbe la lingua di una civiltà e che pertanto non sarà possibile usare questa lingua nell’istruzione. Per prima cosa, Bülent Arınç ha dimostrato come sia possibile arrecare un dispiacere a milioni di persone usando la lingua di una civiltà. Laddove invece lo stesso Bülent Arınç, in data 22 Dicembre 2011, durante il suo discorso di chiusura agli incontri sulla finanziaria, aveva detto che ai curdi sarebbero stati riconosciuti interamente i loro diritti linguistici e culturali, guadagnando stima, ammirazione e rispetto agli occhi dei curdi stessi.

     Ora vorrei dire qualcosa sul rapporto lingua-civiltà. Prima di tutto va chiarito che ogni lingua è capace di diventare una lingua di civiltà. Le lingue nazionali che usiamo nella nostra epoca come mezzi di espressione della civiltà occidentale, in primo luogo inglese, francese e tedesco, fino a prima di tre secoli fa non erano le lingue di una civiltà. La lingua scientifica e accademica dell’Europa cristiana era il latino. Persino i titoli di alcuni famosi libri pubblicati nel XX secolo sono in latino. Tuttora i diplomi di laurea di alcune antiche università europee vengono scritti in latino. Comunque, parallelamente alla fondazione degli stati nazionali, si sono iniziate ad usare le lingue nazionali in campo scientifico, accademico e nell’istruzione. Il fatto che ogni nazione abbia optato per la propria lingua, in luogo di una lingua d’istruzione comune, ha dei vantaggi ma anche diversi svantaggi.

     IL PERSIANO E L’ARABO

     La lingua della scienza e dell’istruzione nel mondo islamico, prima dell’avvento del modello statonazione, era l’arabo. Eruditi provenienti da etnie diverse hanno scritto le loro opere in arabo. La lingua comune che usavano nei loro incontri era ancora l’arabo. Per questa ragione, possiamo considerare lingue che si sono fatte carico di un civiltà fino a prima dell’epoca moderna il greco, il latino, il persiano, il sanscrito, l’arabo e il cinese. Il turco, con tutti i suoi dialetti, pur esendo una grande lingua parlata per secoli, non è mai stata la lingua di una civiltà specifica. Ciò nonostante non si può dire che il turco non possa essere lingua di civiltà. A condizione che diventi un fulcro di valori scientifici e sociali, esso è candidato a diventare in futuro la lingua di una civiltà. Il passato del turco moderno non risale troppo indietro. Inizia con la fondazione della Repubblica. La netta frattura con l’ottomano ha creato la possibilità che le nuove generazioni non siano in grado di leggere un libro scritto cento anni fa. Non solo gli studenti universitari, ma persino molti professori non sarebbero in grado di leggere e comprendere il Nutuk di Atatürk nell’originale. Per l’arabo e il persiano, che non hanno vissutto una tale rottura, la situazione non è così grave. Uno studente di liceo iraniano può leggere e capire tranquillamente le poesie di Sadi o di Hafýz.

     D’altro canto, un arabo che abbia studiato può leggere e comprendere senza troppe difficoltà il testo del Corano o gli atti dei profeti. Tutte le lingue del medioriente hanno fatto fatica (e tuttora la fanno) a trasporre molti dei concetti e dei termini scientifici, sociologici e letterari della civiltà occidentale contemporanea. Per quel che riguarda la formazione di nuovi termini l’arabo, a confronto col turco e col persiano, è più fortunato. La ragione di ciò è che, fra il IX e il XIII secolo, le fonti basilari della filosofia e delle scienze greche antiche, sono state tradotte in arabo e in più il fatto che esso fosse la lingua parlata nei rapporti di potere. Le più grandi menti del tempo hanno scritto in questa lingua. Il grande filosofo islamico, di origini turche, Farabi, così come il famoso interprete coranico Zamahsari, anch’egli di origine turca, hanno scritto le loro oper in lingua araba.

     IL CURDO

     Venendo al curdo, fino all’epoca degli stati-nazione, eruditi d’origine curda come Ibn el-Esir e Sihabettin Sühreverdi hanno scritto i loro libri nella lingua comune all’epoca, l’arabo. La validità di questa lingua comune era così diffusa che persino il famoso filosofo e teologo ebreo Endulusi Ibn Maymun (Maimonide) ha scritto la sua famosa opera intitolata “Guida dei perplessi” in arabo. L’utilizzo del curdo come lingua di una nazione, se prendiamo come riferimento “Mem û Zîn”, occorre negli stessi tempi delle altre lingue nazionali. Non essendo una nazione fornita di uno stato, a confronto con le altre lingue nazionali esso è rimasto indietro. Ad ogni modo, vuoi la letteratura che viene utilizzata nelle scuole e nelle università del Nord Iraq, vuoi le pubblicazioni in curdo nella diaspora, colmano questa carenza. Nelle analisi che ho condotto negli ultimi tempi, ho potuto constatare come il curdo sia una lingua straordinariamente elastica e che possiede una buona disponibilità alla creazione di nuove parole. Che sia stata capace di mantenere la sua vivacità pur essendo stata proibita per un tempo pari quasi ad un secolo, che la maggioranza dei parlanti il dialetto kurmanci possano capirsi a vicenda nonostante la distanza geografica e altri impedimenti di questo tipo, sono fatti davvero sorprendenti. Molti ricercatori nutrono la comune convinzione che dal punto di vista della cultura popolare e tradizionale i curdi siano il più antico e ricco gruppo etnico della regione. Una volta restituite ai loro legittimi proprietari, i curdi, molte componenti del folklore turco, arabo e persiano, e molta dell’eredità letteraria, musicale e mitologica, si capirà anche come le fonti in lingua curda non siano poi così povere. Conseguentemente, quanto per il turco c’è la possibilità che esso diventi la lingua di una civiltà, tanto vale per il curdo.

     Voglio però parlare di un vantaggio che il curdo possiede: facendo parte del gruppo linguistico indoeuropeo, dal punto di vista della sintassi, presenta delle somiglianze col tedesco e l’inglese. La gran parte dei suoni presenti nel suo alfabeto si trova anche nelle lingue occidentali. Questa somiglianza, vuoi in fase di traduzione, vuoi nel parlato, apre la strada ad alcune facilità. Ad esempio possiamo osservare come sia d’altissimo livello l’inglese parlato dai diplomatici curdi del Nord Iraq. Il fatto che il turco faccia parte di un gruppo completamente diverso da quello delle lingue occidentali, fa sì che nella traduzione e nel parlato si riscontrino notevoli difficoltà. È un fatto naturale. L’assenza in turco dei pronomi relativi crea grossi problemi ai traduttori. Nell’ottomano questo bisogno è stato compensato prelevando dal persiano la particella pronominale -ki. L’eliminazione del -ki dal turco moderno (nella lingua scritta) è la ragione di lunghe frasi aggettivali che precedono il nome e che creano una distanza inutile fra soggetto e predicato. Questa situazione rende questa lingua straordinariamente sistematica ed estetica, incomprensibile nelle sue lunghe frasi.

     IL TURCO

     Il fatto che il turco moderno possieda una breve storia, ha fatto sì che non si riesca a trovare una stabilità nella trasposizione dei concetti da alcune scienze e discipline della cultura occidentale. Ad esempio nelle traduzioni e addirittura in alcune opere compilatorie d’ambito filosofico, la terminologia filosofica che viene usata cambia di traduttore in traduttore, da scrittore a scrittore. A tal punto che, il più delle volte, siamo costretti a rivolgerci direttamente al libro originale dalle difficoltà che incontriamo nel comprendere la traduzione. Ad ogni modo in questo campo negli ultimi tempi si registrano importanti progressi e presto lavorando su tutti i filosofi, trovando un accordo sulle scelte, la lingua filosofica turca prenderà corpo. Ciò che si capisce è che, se poniamo la condizione che una lingua per essere usata nell’istruzione debba essere la lingua di una civiltà, ad esclusione di alcune poche, molte lingue ne verrebbero a subire danno, compresa la lingua usata da Bülent Arınç.

     Da ultimo voglio porre una domanda: esiste un rapporto fra la lingua di una civiltà e l’essere civili? La mia risposta è che esiste e non esiste allo stesso tempo. Esiste, poiché le grandi menti hanno espresso i loro pensieri fino alle più sottili sfumature in quella lingua. Usando quella lingua completa hanno innalzato l’umanità. Non esiste poiché altra gente, che in quella medesima lingua si esprime, ha praticato enormi crudeltà. Ha affossato l’umanità, ha pugnalato la giustizia, la pietà, l’onore, la dignità. Oh, magari fosse possibile imparare a essere civili imparando la lingua di una civiltà.

     ITALIA ONLINE

     13 FEBBRAIO 2012

bülent arınç medeniyet dersi


Parveke / Paylaş / Share

Bir yanıt yazın

E-posta adresiniz yayınlanmayacak. Gerekli alanlar * ile işaretlenmişlerdir